L’intolleranza al lattosio è una delle intolleranze alimentari più comuni e diffuse: si stima che circa il 50% degli italiani sia intollerante allo zucchero del latte. Questo avviene a causa della mancanza dell’enzima deputato alla digestione del lattosio, la...
Ogni alimento che ingeriamo deve essere digerito prima di poter essere assimilato ed utilizzato dal nostro corpo. La digestione viene effettuata dagli enzimi digestivi, ovvero proteine molto specifiche che scindono le molecole che compongono i cibi in modo da renderle...
Carboidrati semplici e complessi: la nostra energia! I carboidrati fanno parte della famiglia dei macronutrienti, insieme alle proteine ed ai grassi, e sono estremamente importanti perché costituiscono la principale fonte di energia per il nostro corpo. Mediamente i...
Negli ultimi anni si è assistito ad un incremento considerevole delle diagnosi di celiachia, anche in persone in età adulta, e al contempo si è iniziato a prestare attenzione a chi soffre di “Gluten sensitivity” (GS), ossia a soggetti colpiti da una sintomatologia...
Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un aumento delle intolleranze alimentari, dovuto anche ad una maggiore attenzione rivolta a quello che mangiamo. L’alimentazione è infatti diventata uno dei principali strumenti di prevenzione di molte malattie e di conseguenza...
Intolleranza al lattosio? Il lattosio è spesso difficile da digerire per molti di noi ed è per questo che spesso si parla di intolleranza al lattosio anche se raramente ci si trova in una condizione di deficit dell’enzima lattasi, ma piuttosto in uno stato di...