Quando pensiamo a come prenderci cura di capelli, pelle e unghie, la mente corre subito a cosmetici specifici come shampoo, creme nutrienti e smalti rinforzanti. In verità la bellezza visibile nasce da processi interni: lo stato di salute di queste strutture dipende in gran parte dall’equilibrio nutrizionale dell’organismo.
Una dieta bilanciata e un’integrazione mirata possono fare la differenza, rinforzando le basi su cui si costruisce l’aspetto esteriore.
Capelli fragili che si spezzano, unghie che si sfaldano e pelle spenta non sono solo un problema estetico, ma spesso rappresentano un segnale che il nostro corpo sta lanciando: dieta sbilanciata, stress ossidativo o squilibri interni possono indebolire questi tessuti, che sono formati da cellule in rapido rinnovamento e quindi particolarmente sensibili alla qualità dell’alimentazione.
Sebbene i prodotti cosmetici abbiano un ruolo importante nella protezione esterna, il nutrimento vero arriva dall’interno. È qui che entra in gioco l’integrazione alimentare con sostanze naturali capaci di supportare il metabolismo cellulare e la rigenerazione di pelle, capelli e unghie.
Nutrienti chiave per rinforzare capelli, pelle e unghie
Complesso vitamine B
Tra i nutrienti più importanti per la salute di capelli, pelle e unghie, troviamo sicuramente il complesso delle vitamine B. Nel dettaglio, ognuna di queste vitamine può dare un contributo fondamentale in termini di forza e resistenza:
Le vitamine B sono coinvolte nei processi energetici cellulari e nel metabolismo dei tessuti.
-
-
- B1 (tiamina): favorisce il buon funzionamento dei nervi e della pelle.
- B2 (riboflavina): essenziale per la salute cutanea e per prevenire secchezza e screpolature di pelle e unghie.
- B5 (acido pantotenico): utile nella rigenerazione dei tessuti e nel rinforzo di capelli e unghie.
- B7 (biotina): è forse la vitamina più nota per il benessere di capelli e unghie. Favorisce la produzione di cheratina, una proteina strutturale fondamentale, e migliora la resistenza e la crescita. Una sua carenza può portare a capelli fragili, caduta e unghie deboli
- B9 (acido folico): favorisce la divisione cellulare e il rinnovamento dei tessuti, stimolando la crescita di capelli e unghie. È particolarmente importante nei periodi di cambiamento ormonale o stress, quando il turn-over cellulare è più sollecitato
-
Alimenti particolarmente ricchi di queste vitamine sono frutta e verdura (in particolare a foglia verde), cereali integrali, tuorlo d’uovo e frutta secca.
Miglio
Oltre alle vitamine del gruppo B, famosissimo per la salute dei capelli è il miglio, un cereale senza glutine ottimo da inserire in un alimentazione settimanale bilanciata. Ricco di minerali, aminoacidi e silice naturale, il miglio è un cereale prezioso per la salute dei capelli. Aiuta a rinforzarli e a contrastare la caduta, stimolando la crescita e aumentando il volume.
Cisteina
La cisteina è un aminoacido solforato che entra direttamente nella composizione della cheratina. Essenziale per rinforzare capelli e unghie, favorisce la struttura, l’elasticità e la resistenza, e ne sono ricchi gli alimenti proteici (carne, pesce, uova, formaggi) e in particolar modo i legumi.
Bambù
Il bambù è una delle fonti naturali più ricche di silice, un oligoelemento indispensabile per la sintesi del collagene e della cheratina.
Parlando di minerali, la silice, oltre a migliorare la struttura di capelli e unghie, stimola la produzione di collagene, fondamentale per mantenere la pelle elastica e giovane. La sua azione remineralizzante è preziosa in caso di fragilità cutanea e capillare. Rafforza capelli e unghie, e contribuisce a rendere la pelle più compatta e luminosa. E un alimento particolarmente ricco di silice è proprio il bambù, non molto utilizzato nella cucina italiana, ma principe nelle cucine orientali, come quella cinese.
Zinco e Selenio
Infine, zinco e selenio sono minerali imprescindibili se si parla della salute di capelli, pelle ed unghie. Lo zinco è un minerale fondamentale per il metabolismo della cheratina e del collagene. Ha un potente effetto antinfiammatorio e antiossidante, riduce la forfora e favorisce la crescita di capelli forti e sani. Una carenza può causare caduta dei capelli e fragilità delle unghie. Il selenio, invece, è un potente antiossidante, protegge le cellule dallo stress ossidativo e dai danni ambientali, contribuendo alla salute dei bulbi piliferi e del cuoio capelluto. Aiuta anche a mantenere l’integrità della pelle e delle unghie.
Conclusione: bellezza e benessere vanno di pari passo
Capelli, pelle e unghie non sono solo un’espressione estetica, ma il riflesso della nostra salute interna. Prendersene cura solo con prodotti esterni significa intervenire solo in superficie. La vera differenza si fa dall’interno, con un’alimentazione varia, ricca di nutrienti, e se necessario con l’aiuto di un’integrazione mirata e ben formulata. La combinazione di biotina, miglio, cistina, bambù, silice, vitamine del gruppo B, zinco e selenio rappresenta un alleato completo per sostenere la bellezza naturale a ogni età.
Dott.ssa Giulia Aliboni – Biologo Nutrizionista
Laurea triennale in Biologia presso Università di Pisa nel 2018 e Laurea Magistrale in Alimentazione e Nutrizione Umana presso Università Statale di Milano nel 2020. Esperta in nutrizione personalizzata, disbiosi intestinale ed intolleranze alimentari. Socio Sinseb (Società Italiana Nutrizione Sport e Benessere).